La città

Benvenute e benvenuti ad Antìgene

Per guardare meglio la città, da dove la città (non) si vede.

di Antìgene

Bologna si racconta come città progressista, innovativa, verde, partecipativa. Ma chi vive la città giorno per giorno sa che c’è un’altra verità, spesso nascosta dietro cartelloni patinati e cantieri infiniti.
Antìgene nasce per questo: resistere alla narrazione dominante e produrre anticorpi critici contro lo storytelling tossico dell’urbanistica contemporanea.

Chi scrive?
Urbanisti mancati, residenti esasperati, pedoni incazzati, ciclisti smarriti, automobilisti sopraffatti, sociologi fuori sede, attivisti intermittenti, ma soprattutto abitanti che osservano, parlano, si pongono domande. Non abbiamo la verità, ma abbiamo occhi aperti e piedi sul cemento. Questo è un blog aperto a contributi, segnalazioni, correzioni e sguardi divergenti.

Perché “Antìgene”?
Perché ogni città ha bisogno di un sistema immunitario. E oggi Bologna rischia di soccombere a un virus silenzioso: quello della gentrificazione travestita da rigenerazione, della partecipazione senza potere, del verde come vetrina, della cultura come pacificazione. Antìgene è uno spazio per produrre reazione, memoria, resistenza.

Cosa troverai in Antìgene?
Un blog diviso in sezioni che rifiutano la neutralità e parlano la lingua dei margini:
Analisi dei grandi progetti urbani e delle infrastrutture che trasformano il volto (e il senso) della città.
Ecologia urbana, greenwashing, crisi climatica e consumo di suolo.
Inchieste su esclusione, povertà urbana, diseguaglianze territoriali.
Cultura come strumento di marketing urbano e gentrificazione soft.
Un atlante critico delle periferie bolognesi, dei loro problemi e delle loro potenzialità.
Archivi e storie dei comitati, collettivi e comunità che difendono territori, case, spazi pubblici.

A chi parla Antìgene?
A chi abita e non si rassegna. A chi cammina e vede. A chi sente che Bologna si sta trasformando troppo in fretta e nella direzione sbagliata. A chi vuole capire chi ci guadagna e chi ci perde in questa metamorfosi urbana.

Hai occhi aperti sulla città?
Cammini, ascolti, osservi, annoti quello che gli altri fingono di non vedere? Antìgene non è solo un blog: è un invito a partecipare. Raccontaci quello che vivi, segnala progetti che trascurano le persone, invia foto, mappe, appunti, racconti di quartiere o riflessioni personali. Ogni contributo diventa un anticorpo contro la narrazione dominante: più occhi, più voci, più punti di vista, più resistenza. Bologna si racconta da sola nelle brochure, noi vogliamo che lo faccia anche chi la vive davvero. Scrivi, segnala, correggi, polemizza: Antìgene cresce con te, non senza di te.
Se sei arrivato fin qui, sei già parte del problema (e forse anche della soluzione).
Benvenute e benvenuti ad Antìgene
Per guardare meglio Bologna, da dove la città (non) si vede.